UNO SGUARDO ALLA MOSTRA DEI 150 ANNI DI ILLUSTRAZIONE ITALIANA. L'ARCHIVIO SALANI.
di Caterina Zandonella

La mostra è davvero interessante e la storia di questa casa
editrice centenaria avvincente e piena di fascino.
Un peccato però il numero limitato di illustrazioni esposte,
speravo di poterne ammirare di più visto che la Salani possiede uno degli
archivi di illustrazioni più forniti d’Europa!
Altro neo è il fatto che, nonostante molti visitatori
fossero accompagnati da figli e nipotini (la mostra è in parte dedicata
all’illustrazione per ragazzi) le bacheche dove sono esposte le immagini sono
troppo alte per i bambini, i quali non vedono nulla a meno che non vengano
presi in braccio da un adulto! Davvero una contraddizione visto che poi il
bookshop è quasi esclusivamente dedicato ai libri per l’infanzia.
Il catalogo è peraltro davvero ben fatto e all’interno è
raccontata tutta la storia della casa editrice, che sarebbe riduttivo
riassumere qui in poche righe.
La cosa che maggiormente mi ha colpita è come un tempo si
potesse partire dal nulla per creare qualche cosa di grandioso, come è avvenuto appunto per Adriano
Salani: senza studi e figlio di un
modestissimo ortolano, egli riuscì con tenacia passione (e anni di gavetta in
tipografia), a fondare una casa editrice
che nel tempo diventerà una delle più importanti in Italia.
Non perdete l’occasione quindi di scoprire la “saga” delle
edizioni Salani attraverso le illustrazioni da metà 800 ai giorni nostri!